
I biscotti speziati mi ricordano la mia infanzia, in Germania dove sono cresciuta li mangiavo sempre nel periodo Natalizio e non solo troppo buoni per gustarli solo a Natale.
Per anni ho cercato la ricetta giusta e finalmente l’ho trovata, questi biscotti gingerbread sono croccanti, molto gustosi e la presenza del miele fa la differenza.
BISCOTTI
circa 700 g
PREPARAZIONE
30′
FRIGORIFERO
30′
COTTURA
8’/10′
Ingredienti
- 350 g di farina tipo 0
- 160 g di zucchero di canna bio preferibilmente scuro (ottimo quello Muscobado)
- 150 g di miele
- 150 g di burro tedesco o bavarese
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- 2 cucchiaini rasi di cannella in polvere
- 2 cucchiaini rasi di zenzero in polvere
- 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
- 1/4 cucchiaino di noce moscata grattugiata
- 1 pizzico di sale
Per decorare:
- confetti colorati e glassa clicca qui per la ricetta
In una ciotola o sulla spianatoia mettete tutti gli ingredienti secchi setacciati e mescolate, quindi fate un buco al centro e aggiungete miele e il burro a pezzettini. Lavorate con le mani cercando di amalgamare tutti gli ingredienti, all’inizio sembrerà che il composto sia troppo asciutto, ma niente paura man mano che lo lavorate incomincerà ad amalgamarsi fino ad ottenere un bel panetto. Adesso mettete il composto dentro ad una bustina per alimenti e lasciate riposare in frigo per 30′.
Successivamente prendete l’impasto dal frigo e lavoratelo per scaldarlo un po, stendetelo su un foglio di carta forno con un mattarello ottenendo una sfoglia di mezzo centimetro, quindi con le formine a scelta create dei biscotti che adagerete su una teglia con carta forno, distanziandoli di un centimetro l’uno dall’altro.
Infornate a forno caldo ventilato a 180° per circa 8′/10′, tutto dipende dal proprio forno ad ogni modo appena incominciano a dorarsi sono pronti. Decorateli appena si raffreddano.
Il panetto crudo si conserva in frigo anche per 5 giorni, quindi niente paura se avete un imprevisto e non potete cuocere i biscotti gingerbread subito.
Se volete potete fare più dosi e poi una la cucinate e l’ altra la riponete in freezer, il giorno prima di utilizzarla mettetela a scongelare per tutta la notte in frigorifero e il giorno dopo la lavorate come al solito, in questo modo risparmiate il tempo della lavorazione iniziale.
Ottima idea regalo!
Ricette da non perdere:











