Buonissimi questi biscotti zenzero e cannella croccanti e profumati, ideali per la colazione ma anche per una merenda nutriente e genuina. La ricetta l’ho presa da un libro della Mondadori “Il libro d’oro dei BISCOTTI”. Adoro questo libro è pieno di belle ricette da cui prendo spunto, anche se comunque cambio qualche ingrediente e adatto la ricetta alle mie esigenze.
TEMPO DI POSA
1 h
PREPARAZIONE
10′
COTTURA
15′
Ingredienti
- 350 g di farina di tipo 1
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 200 g di zucchero di canna integrale
- 1 cucchiaino di cacao in polvere
- 2 cm di zenzero fresco grattugiata finemente o 1 cucchiaino di zenzero in polvere
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 uovo medio
- 125 g di burro fuso
- 2 cucchiai di latte
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
- un pizzico di sale
Una ricetta talmente facile che mi ha aiutato mia figlia di 6 anni, infatti ha impastato tutto lei, io ho solo aggiunto gli ingredienti e compattato il composto alla fine. Adoro vedere le sue manine immerse negli ingredienti…e mentre lei impastava e impastava io mi sono caricata la lavastoviglie, comoda la vita 😉
Setacciate gli ingredienti secchi e versateli in una ciotola, quindi aggiungete prima il burro sciolto e poi tutto il resto, impastate fino a quando tutto è ben amalgamato. Formate una palla mettete in una bustina per alimenti (tipo quelli per il freezer) e fate riposare in frigo per 1 h.
Accendete il forno statico a 180° , prendete l’impasto dal frigo e stendetelo su un piano infarinato fino ad uno spessore di 1 cm. Ritagliate i biscotti con gli stampini che volete, io li ho fatti tondi mentre mia figlia si è divertita con gli stampini di Hello Kitty. Mettete su una placca da forno ed infornate per circa 15′, fateli raffreddare sulla piastra.
Conservateli in un porta biscotti con chiusura ermetica, così da preservare gusto e croccantezza. Si mantengono benissimo anche 10 giorni, lontano da fonti di calore e umidità.
ciaoooo!!!! meravigliosi questi biscotti con l’accostamento di zenzero e cannella!!!! da fare subito
bravissima!!!
Ma lo sai che questi biscotti, anche se un pò di diversi da quelli che faccio io, sono diventati i biscotti di Natale per eccellenza?!?!?! Strepitosamente buoni!!!! 😉
In effetti è un biscotto natalizio tipico Olandese, ma è così buono che è un peccato mangiarlo solo per natale 🙂
Splendida ricetta… sapresti però dirmi con cosa posso sotituire il cacao visto che mio figlio è allergico??.. grazie e buona vita a te
Daniela
Ciao Daniela, puoi anche non metterlo se vuoi oppure puoi usare la farina di carrube che vendono nei negozi bio come sostituto al cacao.